Epoca by Night 2025: un’edizione da record sotto la luna di Pesaro

Epoca by Night 2025: un’edizione da record sotto la luna di Pesaro

Piazzale della Libertà e Palla di Pomodoro – 1° Agosto 2025

Anche quest’anno, il fascino intramontabile delle auto d’epoca ha illuminato la costa di Pesaro in una delle serate più attese dell’estate: la 6ª edizione di “Epoca by Night”, organizzata con passione e cura dall’Autoclub Storico Pesaro “Dorino Serafini”, sotto la guida del presidente Danilo Crescentini e con il prezioso contributo dell’intero consiglio direttivo.

Il 1° agosto, dalle 16.00 alle 23.30, Piazzale della Libertà e i giardini che circondano la celebre Palla di Pomodoro si sono trasformati in un affascinante museo a cielo aperto. Protagoniste della serata sono state 75 auto storiche, italiane e straniere, selezionate tra quasi 100 richieste di partecipazione, a conferma del crescente interesse per un evento che unisce passione, stile ed emozione.

Dopo il prestigioso riconoscimento della “Manovella d’Oro” assegnato all’edizione 2024 dall’ASI (Automotoclub Storico Italiano), l’organizzazione ha rinnovato il format, trasformando l’edizione 2025 in un vero e proprio concorso dedicato alle auto degli italiani, dalle utilitarie ai modelli di lusso, rappresentative della quotidianità e dei sogni del Paese dal dopoguerra fino all’anno 2000.

Il concorso si è articolato in cinque categorie, valorizzando ogni fase dell’evoluzione automobilistica:

• Classic (1946–1960)

• Post Classic (1961–1970)

• Modern (1971–1980)

• Post Modern (1981–1990)

• Youngtimer (1991–2000)

Dopo l’accreditamento, le auto sono state esposte dalle 16:30 alle 20:30 negli spazi verdi attorno alla Palla di Pomodoro, in un perfetto equilibrio tra arte, bellezza e cultura motoristica, ammirate da pesaresi e turisti.

A partire dalle 16:30, la giuria — composta da: Fausto Tronelli, responsabile concorsi di eleganza ASI, Marco Brusciotti, presidente del Registro Storico Benelli, e Franco Casamassima, presidente del Club AutoMoto Storiche di Ancona — ha valutato, secondo i parametri dei concorsi di eleganza dettati da ASI, i veicoli in concorso.

Nel tardo pomeriggio, i partecipanti hanno condiviso un momento conviviale con un light dinner nei giardini della Boutique Ratti, una location elegante e raccolta, ideale per rinsaldare i legami tra appassionati in un’atmosfera raffinata.

Alle 20:30, di fronte a un pubblico numeroso, ha preso il via la sfilata, condotta dal dott. Gianni Morolli, che ha presentato con competenza tutte le auto partecipanti. L’apertura è stata affidata alle utilitarie, con in testa la leggendaria Fiat Topolino, simbolo del dopoguerra, seguita dalla Fiat 600, emblema del boom economico e celebrata per il suo 70° anniversario dalla presentazione al Salone di Ginevra del 1955.

Hanno sfilato poi i modelli delle altre categorie, con vere e proprie icone: Ferrari, Lamborghini, Alfa Romeo, Mercedes, Autobianchi, Innocenti, Opel e tante altre.

Tra gli ospiti d’onore, anche quest’anno il presidente dell’ASI Dott. Alberto Scuro (alla sua sesta partecipazione consecutiva) e Matteo Ruffilli, presidente di ASI Giovani, il cui evento “Girovagando per le Marche 2025” è partito proprio da Pesaro il giorno successivo, sottolineando il legame forte tra il territorio e il motorismo storico, sia a due che a quattro ruote.

Presente anche il Sindaco Andrea Biancani, che ha evidenziato il valore di questo evento per la città di Pesaro, ormai divenuto appuntamento di rilievo nazionale. Accanto a lui, il consigliere regionale e vicepresidente dell’ACI Pesaro Giovanni Dallasta e il presidente di Terra di Piloti e Motori, Alberto Paccapelo.

Nel corso della sfilata sono stati premiati i vincitori delle rispettive categorie:

• Utilitarie: Bianchina trasformabile del 1959 – Filippo Andreani

• Classic: Mercedes 190 SL del 1957 – Albertino Schincaglia

• Post Classic: Mercedes 230 SL del 1964 – Federico Giordano

• Modern: Ferrari Daytona del 1973 – Sauro Batarra

• Post Modern / Youngtimer: Ferrari GTS Turbo del 1989 – Lucio Gabbarini

• Coppa Terra di Piloti e Motori: Lamborghini Diablo del 1998 – Marcello Dadi

• Coppa ASP “Dorino Serafini”: Lancia Delta HF Integrale EVO 1 – Lorenzo Grieco

• Coppa Città di Pesaro : Jaguar XK 120 OTS del 1952 – Di Biaso Giovanni

A conclusione della manifestazione, come da tradizione, è stata proclamata la Best of Show, assegnata alla magnifica Ferrari Daytona del 1973 di Sauro Batarra. A premiarlo, insieme al presidente ASI Alberto Scuro, è stato Francesco D’Ovidio, figlio del notaio Gabriele D’Ovidio, fondatore dell’Autoclub Storico Pesaro.

Nel suo saluto finale, il presidente Crescentini ha ringraziato il consiglio direttivo del club, i volontari e l’ amministrazione comunale, insieme ad Aspes, sottolineando come il loro supporto sia fondamentale per rendere possibile un evento così complesso e sentito.

Appuntamento al 2026, per una nuova notte magica sotto le stelle di Pesaro.

I commenti sono chiusi.